Anche questo ottobre ritorna il mese della prevenzione del tumore al seno. Questa terribile patologia, arriva a colpire il tumore del seno colpisce una donna su otto. In molti casi, però, si può prevenire o comunque diagnosticare in fasi molto precoci.
Sono stati identificati molti fattori di rischio per questo tumore, alcuni modificabili, come gli stili di vita, altri invece no, come l'età (la maggior parte di tumori del seno colpisce donne oltre i 50 anni) e fattori genetici e costituzionali. Tra gli stili di vita dannosi si possono citare, per esempio, un'alimentazione povera di frutta e verdura e ricca di grassi animali, l’abitudine al fumo e una vita particolarmente sedentaria.
La prevenzione del tumore del seno deve cominciare a partire dai 20 anni di età con controlli annuali del seno eseguiti da uno specialista senologo, affiancati alla mammografia biennale dopo i 50 anni o all'ecografia, ma solo in caso di necessità, in donne giovani.
Vediamo insieme le buone pratiche che possono aiutare a prevenirne l'insorgenza o a prendere le giuste precauzioni.
Autopalpazione
L'autopalpazione è considerato, da sempre, il primo presidio di prevenzione per le donne. Effettuare autopalpazione permette di cogliere precocemente cambiamenti nelle mammelle. Conoscere il proprio corpo è fondamentale per sapere quando vi sono mutamenti e cambiamenti all'interno di esso.
Questo esame fai da te si svolge in due fasi:
- l'osservazione: che permette di individuare mutazioni nella forma del seno o del capezzolo;
- la palpazione: che può far scoprire la presenza di piccoli noduli che prima non c'erano.
Quando si parla di autopalpazione si pensa solo a un esame per la ricerca di noduli nella ghiandola mammaria, ma in realtà grazie a questo esame possono emergere altri segnali che devono spingere a consultare un medico, come retrazioni o cambiamenti della pelle, perdite di liquido dai capezzoli e cambiamenti di forma della mammella.
A partire dai 20 anni l'esame può essere effettuato una volta al mese tra il settimo e il quattordicesimo giorno del ciclo. Rispettare questi tempi è importante perché la struttura del seno si modifica in base ai cambiamenti ormonali mensili, e si potrebbero di conseguenza creare, in alcuni casi, confusioni o falsi allarmi. È bene ricordare che specialmente nelle donne giovani, il seno è particolarmente denso e difficile da valutare correttamente con l'autoesame.
Tra i 40 e i 50 anni l'incidenza (cioè il numero di nuovi casi) del tumore del seno aumenta in modo rapido e costante e quindi per le donne in questa fascia di età l'autopalpazione è particolarmente raccomandata come strumento di prevenzione.
Con il sopraggiungere della menopausa, l'esame può essere eseguito indifferentemente in qualunque periodo del mese e deve essere effettuato con regolarità anche e soprattutto dalle donne sopra i 60 anni poiché il picco di incidenza (numero di nuovi casi) del tumore del seno si colloca proprio tra i 65 e i 70 anni.
Ci teniamo a specificare che l'autopalpazione da sola non basta. Qualora si nutrano dei sospetti e dei cambiamenti importanti nella struttura del proprio seno, è necessario rivolgersi ad un medico per valutare l'esame più appropriato.
Visita senologica
La visita senologica consiste nell'esame clinico completo del seno da parte di un medico specializzato. L’esame, semplice e indolore, è effettuato senza l'ausilio di particolari strumenti.
Questo tipo di valutazione da sola in genere non è sufficiente a formulare una diagnosi precisa, ma può essere utile a chiarire situazioni sospette.
Il senologo, prima di cominciare l'esame vero e proprio delle mammelle, si occupa dell'anamnesi, ovvero della raccolta di informazioni utili a un’eventuale diagnosi: presenza di casi di tumore del seno in famiglia, età di comparsa del primo ciclo mestruale e della menopausa, gravidanze, alimentazione, terapie ormonali (contraccettivi orali, terapie ormonali sostitutive in menopausa eccetera). Solo dopo aver terminato questa fase il senologo può procedere con l'esame clinico che parte con l'osservazione e termina con la palpazione.
La visita periodica dal senologo non è necessaria per le donne più giovani, ma è sufficiente rivolgersi al proprio medico di base o al ginecologo per i controlli. In caso di dubbio è proprio il medico generico o il ginecologo a consigliare una visita senologica specialistica.
La visita annuale è fortemente consigliata dopo i 40 anni, mentre dopo i 50 è raccomandata anche la mammografia.
Esami strumentali
Strumenti molto efficaci per la diagnosi precoce del tumore del seno sono: mammografia, ecografia o risonanza magnetica. La prevenzione è fondamentale perché individuare un tumore ancora molto piccolo aumenta notevolmente la possibilità di curarlo in modo definitivo, ma è importante scegliere lo strumento più adatto.
Tra i 20 e i 40 anni generalmente non sono previsti esami particolari, se non una visita annuale del seno dal ginecologo o da un medico esperto. Solo in situazioni particolari, per esempio in caso di familiarità o di scoperta di noduli, è possibile approfondire l'analisi con un’ecografia o una biopsia (agoaspirato) del nodulo.
Tra i 40 e i 50 anni le donne con casi di tumore del seno in famiglia dovrebbero cominciare a sottoporsi a mammografia, meglio se associata a ecografia vista la struttura ancora densa del seno.
Tra i 50 e i 69 anni il rischio di sviluppare un tumore del seno è piuttosto alto e di conseguenza alle donne in questa fascia di età è raccomandato un controllo mammografico biennale. All’interno della comunità scientifica internazionale, gli esperti sono in genere d’accordo nel sostenere l’utilità della mammografia come strumento di screening nella popolazione di età compresa tra 50 e 69 anni, mentre rimane aperto il dibattito per quanto riguarda la fascia da 40 a 49 anni e anche quella sopra i 70 anni. Anche la frequenza ottimale dei controlli resta oggetto di discussione.
Ormoni
Gli ormoni, e in particolare gli estrogeni, hanno un ruolo fondamentale nel regolare i processi legati alla fertilità e possono influenzare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro. Tutto comincia con il primo ciclo mestruale che determina profondi cambiamenti mensili nel corso del periodo fertile e fino all'avvento della menopausa, quando si instaurano nuovi equilibri ormonali. Ogni fase della vita della donna è dunque caratterizzata da un tipico quadro ormonale e quindi anche il rischio di tumore cambia con l'età.
Consigli per lo stile di vita
Per la prevenzione del cancro gli esami di controllo periodici sono importanti, ma anche uno stile di vita salutare contribuisce a ridurre il rischio di ammalarsi. Per raggiungere questo importante traguardo di prevenzione le regole da adottare sono molto semplici e riguardano in modo particolare:
- alimentazione: segui una dieta sana e bilanciata. Ricordati di prediligere frutta e verdura ed alimenti antiossidanti. Oltre alla qualità del cibo ricorda che conta anche la quantità. Non eccedere con le calorie introdotte che devono essere calcolate in base all'età, al peso, al tipo di attività svolta e a diversi altri parametri personali;
- esercizio fisico: non è necessario diventare atleti olimpionici, basta svolgere un'attività fisica moderata per almeno 30 minuti al giorno e per almeno cinque giorni alla settimana. Questo tipo di attività può includere, per esempio, una passeggiata nel parco o la scelta di salire le scale a piedi piuttosto che usare l'ascensore o muoversi in bici e non in macchina;
- abitudini negative: nel caso dell’alcol i dati parlano chiaro. Le donne che consumano 2-3 bevande alcoliche al giorno hanno un rischio di tumore del seno del 20 per cento più alto rispetto a quelle che non consumano alcol. Da non dimenticare il fatto che l’abuso di bevande alcoliche aumenta anche il rischio di molti altri tumori: dal fegato allo stomaco, dalla bocca all’esofago. Anche chi fuma aumenta il proprio rischio di tumore mammario (oltre di quello del polmone, della bocca e della vescica). Il fumo, incluso quello passivo, aumenta inoltre il rischio che la malattia progredisca e può potenzialmente influenzare la risposta alla terapia, rendendo più complessa la guarigione.
Test genetici
La maggior parte dei tumori è di origine "sporadica" ovvero si manifesta senza alcun tipo di legame con la trasmissione ereditaria dei geni, ma in alcuni casi (non più del 10 per cento di tutti i tumori) si può parlare anche di rischio ereditario di cancro, legato, cioè, alla trasmissione da parte dei genitori di un gene mutato.
Sono stati messi a punto alcuni test genetici in grado di stimare con maggior precisione il rischio di contrarre un tumore sulla base del corredo genetico e uno dei tumori per i quali esiste questa possibilità è proprio quello del seno, il tumore più frequente nelle donne. È stato infatti osservato che chi ha una madre o una sorella con questa patologia, soprattutto se diagnosticata in giovane età, corre un rischio maggiore di svilupparla nel corso della vita rispetto a chi non ha mai avuto casi di tumore del seno in famiglia.
Esistono dei criteri molto precisi per valutare se è utile eseguire una valutazione con un genetista. Questi criteri si basano sulla probabilità di aver ereditato la mutazione in base all’età di insorgenza del tumore, alle sue caratteristiche e/o al grado di parentela con familiari che hanno avuto un tumore. Una volta stabilita la necessità di sottoporsi al test, mediante un colloquio con un genetista medico e un oncologo, si procede con un banale prelievo di sangue e con l’estrazione del DNA da verificare. Il risultato potrà essere positivo o negativo, cioè si potrà sapere se la mutazione è stata effettivamente trovata oppure no.
È importante sottolineare che avere ereditato la mutazione non significa essere certi di contrarre prima o poi la malattia, piuttosto equivale ad avere un rischio più elevato rispetto a chi non ha la mutazione. Il test genetico non è uno strumento di prevenzione nel senso classico del termine, ma si limita a fornire informazioni sul rischio eventualmente aumentato di ammalarsi di tumore nel corso della vita e deve essere svolto solo dopo una consulenza con il genetista medico che ne valuterà l’opportunità.
In base al risultato del test, il genetista medico e l'oncologo sapranno raccomandare un piano di prevenzione individuale basato su controlli più frequenti e attenti che permetteranno di gestire al meglio il rischio e di individuare un eventuale tumore nelle sue fasi più precoci. Al momento attuale, tranne che per il seno e l'ovaio, non esistono test genetici disponibili per gli altri tumori esclusivamente femminili.
Per saperne di più: https://www.airc.it/cancro/prevenzione-tumore/prevenzione-donna/seno-autopalpazione-visita-senologica
Per saperne di più sulla campagna e sulle iniziative dedicate al tumore al seno visita il sito dedicato: nastrorosa.it
Campagna del ministero della salute: https://www.salute.gov.it/portale/prevenzioneTumori/dettaglioCampagnePrevenzioneTumori.jsp?lingua=italiano&menu=campagne&p=dacampagne&id=172